Case modulari con tecnologia a secco in Lybia

2011 – Procedure di appalto per la progettazione preliminare per la costruzione di case modulari con tecnologia a secco in Lybia

Caposaldo della proposta progettuale relativa ad unità abitative prefabbricate è l’uso della modularità che consente allo stesso concept di poter essere adattato a diverse esigenze ed a differenti contesti. Le tecnologie prefabbricate a secco proposte, in conformità alle richieste esplicitate nel bando, oltre ad assicurare un’estrema rapidità di posa in opera, riescono a garantire altissimi livelli di finitura, proponendo materiali di altissimo pregio e durabilità superiore a quelli degli edifici costruiti secondo le tradizionali tipologie edilizie (edifici in c.a. edifici in muratura).

I prodotti usati sono preassemblati in stabilimento rispettando rigidi controlli ed imposizioni sulla qualità. Per tale motivo, oltre ad avere un elevato valore architettonico, tali strutture consentono un notevole risparmio in termini di manutenzione e sostituibilità dei componenti.

Le abitazioni proposte sono pensate per soddisfare le esigenze ed il modo di vivere libico tradizionale, ma anche per rendere  non solo possibile, ma confortevole la vita in un ambiente ostile come quello desertico.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione ed alla distribuzione interna degli ambienti, cercando di coniugare il più possibile le tradizioni libiche, il rispetto dell’ambiente  e l’isolamento termico, in maniera tale da creare un organismo architettonicamente e tecnologicamente funzionale.

Così come richiesto dal bando di gara, le abitazioni presentano la tradizionale concezione libica della casa vista non solo come luogo in cui vive una famiglia, ma anche come spazio di incontro e di scambio con gli altri; si è così rispettata, nella fase di progettazione, l’organizzazione funzionale tipica  con la distinzione tra gli ambienti destinati all’accoglimento degli ospiti e gli spazi  riservati alla sola famiglia.

Pubblicità