Aereofotogrammetria

Rilievo  Aerofotogrammetrico.

La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’acquisizione e l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. L’applicazione ai droni opera attraverso la creazione di modelli digitali del terreno e ortofoto, e produce rilievi architettonici di infrastrutture ed edifici per la creazione di modelli 3D.

 

Attualmente la fotogrammetria rappresenta una delle tecniche di acquisizione dei dati del territorio tre le più affidabili, economiche e precise, molto utile anche nelle analisi del cambiamento del territorio.

La fotogrammetria mediante l’utilizzo del drone ha diverse applicazioni tecniche: ortofoto, rilievi geologici, modelli 3D (ricostruzioni nuvole di punti, curve di livello), mappatura cantieri e territori, rendering edifici,  monitoraggio siti con dissesto idrogeologico, DEM (Digital Elevation Model).

Documentazione fotografica e video:
  1. Prese nadirali (obiettivo orientato ortogonalmente al piano) ortofoto e ortomosaici : fotografie aeree geometricamente corrette e georeferenziate;
  2. Aerofoto panoramiche e oblique;
  3. Riprese video aere;
Modellazione 3D dell’edificio:
  1. Rilievo e scannerizzazione 3D di elementi architettonici;
  2. Raddrizzamento fotografico;
  3. Rilievo metrico;
  4. Restituzione CAD;
Modellazione 3D del terreno:
    1. Modello DEM (Digital Elevation Model);
    2. Rilievo di appoggio: georeferenziazione della nuvola di punti  su dei punti noti del rilievo di appoggio ( GCP: Ground Control Point) tramite strumentazione GPS;
    3. Restituzione rilievo topografico con isoipse e capisaldi di  georeferenziazione;
    4. Libretto delle misure;
    5. Restituzione CAD;

 

Pubblicità